Calamari ripieni di patate.

Quella dei calamari ripieni con patate non è altro che l'ennesima ricetta golosa che è possibile fare con questi prelibati prodotti ittici. Se c'è una cosa che amiamo, tutti noi appassionati di cucina, di questi molluschi straordinari è il fatto che possono essere farciti con mille idee diverse. Tu quanti modi conosci per riempire questi straordinari molluschi?

calamari ripieni con patate

Quella dei calamari ripieni con patate non è altro che l’ennesima ricetta golosa che è possibile fare con questi prelibati prodotti ittici. Se c’è una cosa che amiamo, tutti noi appassionati di cucina, di questi molluschi straordinari è il fatto che possono essere farciti con mille idee diverse. Tu quanti modi conosci per riempire questi straordinari molluschi?

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
calamari ripieni con patate

Questa idea in realtà mi fu suggerita dal mio amico della pescheria dove vado abitualmente. Comprati i calamari per farcirli nella maniera solita (la ricetta la vedi qui), l’amico mi disse: “hai mai provato un ripieno di patate e pecorino?

Incuriosito dai suggerimenti, una volta giunto a casa, mi sono messo all’opera con questi calamari ripieni con patate. Il risultato è stato davvero interessante tanto che ho pensato che il piatto fosse degno di essere pubblicato e condiviso.

Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti

Calamari ripieni di patate.

di Biagio Barraco
Ancora una ricetta di calamari ripieni di una morbida farcitura.
4.78 da 9 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàMedia
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 420 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Se non l'ha fatto il tuo pescivendolo, pulisci i calamari eliminando le interiora, la bocca e la pelle, quindi lavali per bene facendo attenzione a rimuovere ogni residuo dai tentacoli. Taglia i tentacoli a piccoli pezzi e lascia a sgocciolare per bene. Ti consiglio di tenere i calamari in frigo fino al momento di prepararli.
  • Intanto che i calamari scolano, lava e taglia le patate in due e cuocile con tutta la buccia nella vaporiera fin quando non saranno morbide. Ci vorranno 30 minuti.
  • Ancora calde schiaccia le patate con l'apposito strumento, quindi lascia raffreddare la purea ottenuta.
  • In tegame salta i tentacoli per due minuti in 1 cucchiaio d'olio con lo spicchio d'aglio, un po' di sale e pepe. Elimina l'aglio e sfuma col vino bianco. Non appena l'alcol evapora spegni la fiamma.
  • Aggiungi i tentacoli con il loro fondo di cottura alla purea di patate, quindi aggiungi il prezzemolo tritato ed un cucchiaio pieno di pecorino grattugiato.
  • Asciuga con un canovaccio i calamari dentro e fuori, quindi riempili con il composto ottenuto lasciando tre centimetri circa di spazio vuoto sull'orlo.
  • Chiudi in cima i calamari con uno stecchino e sistemali in una pirofila con un po' d'olio d'oliva e una spruzzatina di vino bianco. Non dimenticare una spolveratina di sale.
  • Inforna per 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°. Intanto prepara una salsa verde passando al mixer del prezzemolo, l'olio d'oliva, sale, pepe e poche gocce di limone. Col ripieno avanzato ho fatto delle polpettine fritte da usare come contorno.
  • Impiatta bagnando con l'emulsione di olio e prezzemolo.

2 commenti su “Calamari ripieni di patate.”

  1. Buoni !!!
    Fra i tanti tipi di ripieno dei calamari ?, quella delle patate e pecorino non l’avevo ancora provata; e mi intriga molto !
    La farò presto !
    Grazie ? ?5 stars

4.78 from 9 votes (8 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto