La calamarata con crema di funghi è un piatto che unisce la semplicità con il gusto raffinato. Contrariamente alla tradizione, questa ricetta sfida le aspettative, combinando la pasta calamarata con una cremosa salsa di funghi dai profumi autunnali. La sua preparazione, sebbene semplice, promette bene. La pasta di Gragnano, caratterizzata dalla sua tenacia, si sposa armoniosamente con la salsa cremosa e profumata, sprigionando un’esplosione di sapori autunnali che sorprenderà i tuoi commensali.
La calamarata, con il suo formato distintivo, di solito si sposa con condimenti a base di frutti di mare. Tuttavia, abbiamo voluto esplorare un’altra strada, combinando la pasta di Gragnano – che mantiene sempre una consistenza al dente – con una delicata crema di funghi. Questa salsa, preparata con un mix di funghi di bosco, offre un sapore aromatico e avvolgente che evoca il richiamo dei boschi autunnali.
Nulla vieta di personalizzare la ricetta utilizzando i propri funghi preferiti, inclusi i porcini secchi previamente ammollati. Il procedimento, sebbene semplice, è garanzia di un risultato culinario sorprendente e appagante.
Che vino abbinare alla calamarata con crema di funghi?
Per accompagnare la calamarata con crema di funghi, consigliamo un vino bianco dal gusto fresco e leggermente aromatico, in grado di completare i sapori del piatto senza sovrastarli. Un’ottima scelta potrebbe essere un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con le loro note fruttate e fresche si armonizzano bene con i profumi autunnali della crema di funghi.
Calamarata con crema di funghi
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per il brodo vegetale.
Per il condimento e la pasta.
- 300 gr calamarata di Gragnano
- 300 gr misto di funghi di bosco
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- ½ cipolla
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- q.b. prezzemolo tritato
- ½ bicchiere vino bianco secco
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- In 4 litri di acqua prepara un brodo con i vegetali della lista ingredienti per il brodo. Lascialo cuocere a fuoco basso per 30 minuti almeno da quando spicca il bollore. Intanto trita la cipolla e il prezzemolo, pela gli spicchi d'aglio e pulisci per bene i funghi da eventuali residui di terra.Rosola nell'olio la cipolla, l'aglio, il prezzemolo un pizzico di sale e uno di pepe, quindi lascia imbiondire. Quando la cipolla si sarà appassita aggiungi i funghi al soffritto e lasciali rosolare a fuoco dolce per pochi minuti.
- Alza la fiamma e sfuma col vino, non appena l'alcol sarà evaporato abbassa la fiamma al minimo, aggiungi un mestolo scarso di brodo e lascia cuocere per 12 minuti.Intanto il brodo sarà già pronto, quindi scola le verdure, metti da parte la patata e filtralo.Passa al mixer i funghi col loro fondo di cottura e la patata privata dalla sua buccia. Se occorre aggiungi un po' di brodo. Passa funghi e patata fino a ottenere una crema liscia ma non troppo densa.Rimetti il brodo sul fuoco e portalo a ebollizione. Aggiungi sale nella quantità giusta per cuocere la pasta. Quando il brodo bolle, abbassa la fiamma e butta la pasta, ci vogliono circa 14 minuti, ma tu dovrai scolarla ancora molto al dente, quindi regolati di conseguenza.
- Scola la pasta a ¾ della sua cottura e completala per i minuti restanti nella crema di funghi. Tieni conto che se la pasta vuole 12 minuti dovrai cuocerla per 9 minuti nel brodo e 3 minuti nella crema.In ogni caso è sempre consigliato assaggiare il grado di cottura prima d'impiattare. Servi con del parmigiano a parte solo per chi lo desidera (da omettere nella versione vegana)
Conclusione finale.
La calamarata con crema di funghi è un primo piatto che si distingue per la sua semplicità e il suo sapore sorprendente. Con il suo mix di funghi di bosco e la pasta al dente, questo piatto offre un’esperienza gustativa unica che conquisterà i commensali. Provalo e lasciati deliziare da questa prelibatezza che unisce la pasta di Gragnano e i sapori avvolgenti dei funghi, creando un’armonia culinaria che sa di autunno.