Le busiate con salsa di gamberi è un primo piatto tipico della tradizione siciliana che unisce il sapore unico della pasta fresca alle note marine dei gamberi. Una ricetta che celebra i sapori autentici del Mediterraneo, perfetta per una cena speciale o per sorprendere i tuoi ospiti con un assaggio di Sicilia.
Rosso o viola? La scelta è tua!
Le busiate con salsa di gamberi racchiudono tutto il profumo e il gusto del mare. Un piatto che in Sicilia solitamente si prepara con il pregiato gambero rosso di Mazara. Nonostante questo crostaceo sia una vera eccellenza della cucina siciliana, per la nostra versione abbiamo voluto impiegare del gambero viola. Freschissimo, pescato nelle acque del Canale di Sicilia, è un crostaceo delicato meno carnoso del gambero rosso, ma altrettanto saporito.

Sia che vengano preparate con i pregiati gamberi rossi che con i delicati gamberi viola del Mediterraneo, le busiate con salsa di gamberi sono un’autentica esplosione di sapore. Un piatto ideale per chi ama il mare e la tradizione, ma vuole anche sperimentare un’alternativa con ingredienti locali e genuini.
Le busiate sono una pasta tipica della Sicilia occidentale dove è impiegata in tanti primi piatti perché grazie alla caratteristica forma a spirale questa pasta è in grado di trattenere i ricchi e corposi condimenti della cucina siciliana. Qui trovi la ricetta per farle in casa e se non hai tempo ti consigliamo acquistare quelle secche già pronte da cuocere come queste prodotte a Trapani con grano duro siciliano e di ottima qualità.

Busiate con salsa di gamberi: un piatto gourmet alla portata di tutti.
La preparazione, semplice ma raffinata, delle busiate con salsa di gamberi, ruota attorno alla creazione di una salsa che esalta ogni parte del gambero. La saporita essenza racchiusa nei carapaci, che viene trasformata in una crema vellutata grazie a un sapiente processo di riduzione e frullatura. La pasta, appena scolata al dente, viene avvolta da questa salsa intensa, mentre il brodo di gamberi aggiunge profondità e intensità al piatto.

Questo primo piatto è un vero e proprio viaggio nei profumi e nei sapori del mare, arricchito dalla freschezza del prezzemolo e da un tocco piccante di peperoncino.

Busiate fresche con salsa di gamberi.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 400 g busiate trapanesi
- 700 g gamberi viola - o gambero rosso
- 1 costa sedano
- 1 cipolla - piccola
- 1 carota
- 3 spicchi aglio
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 1 peperoncino piccante
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
- q.b. prezzemolo tritato
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Pulisci i gamberi separando le teste e i gusci dalle code, poi elimina il budello dorsale dalle code stesse. Metti da parte le code e conserva le teste e i gusci per preparare il brodo.
- In una pentola capiente, porta a ebollizione l'acqua con il sedano, uno spicchio d'aglio, la carota e la cipolla, tagliati in pezzi grossolani. Aggiungi i gusci e le teste dei gamberi, quindi fai sobbollire il tutto per circa 20 minuti. Filtra il brodo e tienilo da parte.Taglia le code di gambero in pezzi più piccoli, quindi condisci con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, pepe fresco macinato e lascia riposare.
- In una padella ampia, scalda un cucchiaio di olio con uno spicchio d'aglio tagliato in tre parti e il peperoncino tritato. Aggiungi i carapaci dei gamberi e falli rosolare finché non prendono colore. Sfuma con il vino bianco, quindi aggiungi un mestolo di brodo e lascia ridurre la salsa della metà. Una volta ridotta, passa il tutto al mixer fino a ottenere una crema densa e setosa.
- Cuoci le busiate fresche in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, fino a quando saranno al dente.In un’altra padella, rosola un altro spicchio d’aglio in un cucchiaio di olio e aggiungi un paio di mestoli di brodo.
- Elimina l’aglio, quindi scola la pasta al dente e falla saltare nel fondo di cottura per insaporirla. Aggiungi le code di gambero e la salsa preparata frullando i carapaci, mescolando per un paio di minuti per amalgamare i sapori.
- Termina con una spolverata di prezzemolo tritato e servi immediatamente.
Note
Vini consigliati.
Per accompagnare al meglio le busiate con salsa di gamberi, ti consigliamo vini bianchi freschi e minerali, capaci di esaltare la delicatezza del gambero e la complessità della salsa.
- Grillo: un vino bianco siciliano con note agrumate e floreali, perfetto per esaltare i sapori marini e la freschezza del piatto.
- Vermentino di Gallura: questo vino sardo offre un’elegante sapidità e una struttura piacevolmente fresca, ideale per accompagnare i crostacei.
- Fiano di Avellino: un bianco campano dai sentori di frutta matura e fiori bianchi, con una bella mineralità che si sposa bene con la salsa vellutata del piatto.
- Etna Bianco: prodotto con uve Carricante, è un vino vulcanico con un perfetto equilibrio tra acidità e mineralità, che bilancia l’intensità del gambero e la complessità della salsa.
- Chardonnay siciliano: una scelta ideale se preferisci un bianco più strutturato la cui complessità ben si adatta ai sapori ricchi del gambero rosso o viola.
Conclusione.
Le busiate con salsa di gamberi celebrano la tradizione culinaria siciliana, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in un’esperienza gastronomica ricca e appagante. Perfetto per una cena speciale, questo primo piatto è un vero viaggio nei sapori delle coste siciliane!