Busiate con le Melanzane: un classico siciliano rivisitato.

Le busiate con le melanzane e pomodoro sono un capolavoro di semplicità e gusto. Un connubio perfetto di ingredienti che si esaltano a vicenda, creando un'armonia di sapori che ti lascerà senza parole. Seguimi in questa ricetta tradizionale con un tocco croccante e piccante e preparati a un'esplosione di gusto!

Busiate con le Melanzane

Le busiate con le melanzane sono un classico della cucina siciliana che esalta i sapori intensi e autentici dell’isola. La pasta, ruvida e porosa, cattura perfettamente il sugo ricco e saporito, ottenuto da pomodori freschi e melanzane fritte. La croccantezza delle bucce di melanzana fritte aggiunge una nota di contrasto alla morbidezza della pasta, regalando un’esperienza gustativa unica. Grazie alla versatilità di questa ricetta, ognuno potrà personalizzare la propria esperienza gustativa. Chi ama i sapori decisi potrà assaporare la buccia croccante e aromatica, mentre chi non la preferisce potrà ometterla.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Busiate con le Melanzane

Storia e Origini del piatto.

Le busiate con le melanzane sono un primo piatto estivo d’origini contadine. Un tempo per festeggiare in Agosto la fine dei lavori nei campi si preparava questo primo piatto ricco della cucina siciliana.

Particolarmente amata nelle province rurali della Sicilia occidentale, la busiata un formato di pasta tipico locale, è una componente essenziale di questa pietanza. La pasta prende il nome dal “buso”, un attrezzo in legno utilizzato dalle massaie che preparavano la pasta fresca avvolgendovi l’impasto per dargli la caratteristica forma a spirale.

Tenuto conto che il pomodoro dalle Americhe arrivò nelle tavole italiane molto tempo dopo il XVI secolo quando la Spagna cominciò a commercializzarlo, la ricetta ha certamente una storia relativamente recente, anche se il consumo della pasta e delle melanzane in Sicilia risale alla dominazione araba. Quando il pomodoro venne introdotto nella cucina siciliana, la melanzana era già un simbolo della gastronomia isolana. Un ingrediente fondamentale utilizzato in numerose ricette, dalla parmigiana alle caponata.

Il clima favorevole favorì la rapida diffusione del pomodoro, prodotto la cui coltivazione risultava conveniente come quella delle melanzane. La sua integrazione nella tradizione culinaria siciliana, arricchì di nuovi sapori piatti già esistenti.

La nostra ricetta delle busiate con melanzane e pomodoro.

La scelta delle busiate fresche per realizzare questo piatto vuole celebrare non solo le tipicità del territorio, ma rievocare anche le gestualità antiche della cultura contadina. Se hai tempo e voglia di provare a preparare quest’autentica specialità con le tue mani, qui trovi la nostra ricetta. Anche la preparazione casalinga della passata di pomodoro appartiene a quella ritualità conviviale dei giorni di agosto, quando la calura mette a riposo la natura e gli uomini.

Per quanto riguarda le melanzane non c’è un indicazione esatta sul tipo da impiegare, noi abbiamo fatto come i contadini di una volta, abbiamo raccolto quelle disponibili nel nostro orto indifferenti alla loro varietà. Indipendentemente dal tipo, la buccia di questi ortaggi è una parte ricca di sapore e croccantezza. Tuttavia, non tutti l’apprezzano, vuoi perché non piace il suo sapore spiccatamente aromatico, o più comunemente perché non riescono a digerirne la fibra. Per accontentare tutti i palati, abbiamo deciso di friggerle separatamente dalla polpa, ricavandone delle sottili striscioline croccanti. Queste possono essere aggiunte al piatto di chi adora la loro aromaticità, mentre chi non le ama può ometterle. Anche il peperoncino, se non piace il piccante, si può omettere, o se ne può ridurre la quantità.

L’olio di arachidi per friggere le melanzane non è una scelta tradizionale. La cucina contadina preferisce l’utilizzo di un buon olio d’oliva per friggere, tuttavia troviamo ideale questa soluzione perché l’olio di arachidi restituisce una frittura più asciutta e la melanzana s’impregna meno di olio.

Un ultima nota è dedicata all’utilizzo come condimento della ricotta salata, un ingrediente fondamentale in molte ricette tradizionali tra cui la pasta alla Norma. Benché questa è più tipica della cucina della Sicilia orientale, la preferiamo perché aggiunge una nota sapida e cremosa al piatto completandone l’armonia dei sapori.

Busiate con le Melanzane
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Riposo 30 minuti
Tempo totale 2 ore

Busiate con le Melanzane.

di Biagio Barraco
Le busiate con le melanzane e pomodoro sono un capolavoro di semplicità e gusto. Un connubio perfetto di ingredienti che si esaltano a vicenda, creando un'armonia di sapori che ti lascerà senza parole. Seguimi in questa ricetta tradizionale con un tocco croccante e piccante e preparati a un'esplosione di gusto!
Questa ricetta ancora non è stata votata

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 395 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Istruzioni

  • Lava accuratamente le melanzane, privale della buccia e tagliale a cubetti di circa 2 cm e lasciale a riposare per 30 minuti in un colapasta cosparse con un po' di sale.
    Ricava dei filetti sottili dalla buccia che hai pelato, quindi friggili in abbondante olio di arachidi bollente fino a renderli dorati e croccanti. Friggi anche i cubetti di melanzana fino a doratura e lasciali a scolare l'olio in eccesso ponendoli sopra una griglia.
  • Friggi anche il peperoncino diviso in due e prepara la salsa di pomodoro aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco.
  • Cuoci le busiate in abbondante acqua salata. Scolale al dente e versale nel sugo. Aggiungi metà delle melanzane fritte e il basilico spezzettato.
  • Grattugia abbondante ricotta salata e mescola bene.
    Impiatta e guarnisci con le restanti melanzane fritte, ancora ricotta salata grattugiata. Chi lo desidera può aggiungere la julienne di bucce e il peperoncino croccanti.

Vini consigliati.

Per accompagnare le Busiate con le Melanzane, preferisci un abbinamento fresco e adatto alla stagione estiva, ecco alcuni vini che si sposano bene:

  • Grillo – Un vino bianco siciliano aromatico e fresco, con note di agrumi e fiori bianchi, che bilancia perfettamente l’acidità del pomodoro.
  • Etna Bianco – Prodotto sulle pendici del vulcano Etna, questo vino bianco minerale e sapido, con note di agrumi e fiori, offre un contrasto rinfrescante con il piatto.
  • Rosato di Nero d’Avola – Un vino rosato fresco e fruttato, con sentori di fragole e melograno, che aggiunge un tocco vivace senza sovrastare il piatto.

In conclusione.

Le Busiate con le Melanzane rappresentano un viaggio nei sapori autentici della Sicilia, un piatto che unisce tradizione e creatività in un’esperienza culinaria indimenticabile. Ogni boccone racconta la storia di un’isola ricca di cultura, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in un’esplosione di gusto. Questa ricetta, con le sue varianti croccanti e piccanti, è un omaggio alla cucina contadina siciliana, fatta di storia e sapori inconfondibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto