Busiate con cardoncelli e pancetta

Post Views: 243 Le busiate con cardoncelli e pancetta sono un primo piatto veloce e facile da preparare. Saporito, grazie alla pancetta affumicata e al tempo stesso dal delicato profumo dei funghi appena colti. Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un […]

Le busiate con cardoncelli e pancetta sono un primo piatto veloce e facile da preparare. Saporito, grazie alla pancetta affumicata e al tempo stesso dal delicato profumo dei funghi appena colti.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Un sugo perfetto per essere raccolto dal particolare formato di pasta. I due ingredienti del condimento sono cotti separatamente. La pancetta croccantissima e i funghi morbidi e profumati, sono uniti alla fine in padella insieme alla pasta scolata al dente.

Le busiate sono una pasta tipica della Sicilia occidentale dove è impiegata in tanti primi piatti perché grazie alla caratteristica forma a spirale questa pasta è in grado di trattenere i ricchi e corposi condimenti della cucina siciliana. Qui trovi la ricetta per farle in casa e se non hai tempo ti consigliamo acquistare quelle secche già pronte da cuocere come queste prodotte a Trapani con grano duro siciliano e di ottima qualità.

I cardoncelli sono funghi non solo eccellenti sotto il profilo organolettico, ma anche facili da coltivare in casa, basta acquistare dei panetti di substrato seguire le poche e semplici indicazioni e il gioco è fatto.

Istruzioni per la coltivazione qui.
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti

Busiate con cardoncelli e pancetta.

di Biagio Barraco
Un primo piatto veloce e facile da preparare, saporito e dal delicato profumo dei funghi
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4
Calorie a porzione 510 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Istruzioni

  • Pulisci i funghi dalla parte terrosa e dalle radichette. Sciacquali brevemente sotto acqua corrente e affettali. Taglia la pancetta a cubetti.
  • Metti in padella l'olio con uno spicchio d'aglio spellato e tagliato in 4 – 5 pezzi e alcuni gambi di prezzemolo tritati finemente. Fai rosolare brevemente a fiamma media, quindi aggiungi i funghi.
    Lascia cuocere un paio di minuti a fiamma vivace, quindi sfuma con il vino bianco e lascia cuocere a calore moderato e coperto per 10 minuti. A fine cottura il fondo si sarà ristretto, regola di sale e metti da parte i funghi con il loro sughino.
  • Lessa la pasta in abbondante acqua salata e nella stessa padella dove hai cotto i funghi metti la pancetta a tostare. Scola la pasta al dente e uniscila alla pancetta, quindi aggiungi i funghi e mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta. Salta la pasta a fiamma vivace nella padella girando di frequente.
  • Servi caldissima la pasta spolverata con poco prezzemolo tritato e una macinata di pepe nero.
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto