Busiate carciofi zucchine uova di spigola e neonata di cicerello è la ricetta di un primo piatto originale e gustoso che unisce i sapori della terra e del mare, una pietanza che incarna il meglio dei sapori mediterranei. Questa ricetta è un inno alla freschezza e all’autenticità di alcuni particolari ingredienti siciliani, una ricetta che abbiamo ideato per portare a tavola i profumi e i colori della nostra amata terra.
Si tratta di una pasta tipica trapanese, le busiate, condita con un sugo di verdure a base di carciofi e zucchine arricchito con ingredienti esclusivi come le uova di spigola e il tocco delicato della neonata di cicerello. Un primo piatto ricco dal sapore delicatamente marino che stupirà i tuoi ospiti offrendo loro un viaggio gustativo indimenticabile. Una portata ideale per le occasioni speciali o per una cena diversa dal solito.
La ricetta e la selezione degli ingredienti.
La ricetta deliziosa di questo primo piatto ricco e aromatico, offre una combinazione affascinante: l’aroma fresco e dolce delle zucchine si fonde con la delicatezza delle uova di spigola e neonata di cicerello, due ingredienti che impreziosiscono ogni boccone con note marine delicate.
Uova di spigola e neonata di cicerello, un cibo prelibato e ricercato oltre che discusso.
In particolare le uova di spigola sono un ingrediente pregiato che apporta un sapore delicato e una consistenza cremosa al piatto. Queste aggiungono un tocco raffinato, completando la complessità dei sapori. La spigola nei nostri mari si riproduce in inverno (tra novembre e marzo) e sarebbe buona pratica evitare in questo periodo dell’anno la cattura di esemplari femmine che non superino i 1,5 kg poiché si rischia di ucciderle prima che si siano riprodotte.
Tuttavia, nonostante le buone intenzioni e il pensiero etico, può capitare di acquistare in questo periodo una spigola che abbia le sacche con le uova (ogni sacca ne contiene circa 12000). In tal caso sarebbe bene non sprecarle o addirittura gettarle via, meglio destinarle a un ottimo primo piatto come questo.


La neonata di cicirello è un’altra delizia del mare di Sicilia, si tratta di novellame di un particolare pesce azzurro di piccola taglia. Aggiunto a crudo alla fine, la sua dolcezza si amalgama armoniosamente con gli altri ingredienti, contribuendo a creare una nota marina distintiva.
A proposito della rossetto e del cicerello, che sono specie ittiche che mantengono una piccola taglia anche in età adulta, è occasionalmente autorizzata da un Decreto Ministeriale emesso di anno in anno che stabilisce rigide regole per la loro pesca. Si tratta comunque di un prodotto ittico molto raro e costoso non sempre disponibile sul mercato. Il suo consumo, come per tutte specie ittiche tutelate deve essere occasionale e in rispetto di quello che può essere considerato un dono speciale dei nostri mari, quindi non comprare mai pescato illegale e soprattutto non esagerare mai con le quantità!
va detto che la sua pesca, essendo insostenibile per l’ambiente è stata vietata con l’entrata in vigore del Regolamento europeo CE n. 1967/2006. Sebbene il regolamento europeo prevedeva delle deroghe e la possibilità di continuare la pesca del novellame, con l’articolo 39 della Legge 28 luglio 2016, n. 154 viene vietata qualsiasi attività di pesca e commercializzazione del novellame, in particolare quello di sarde e acciughe, essendo questi esemplari in età giovanile. La pesca della neonata diIngredienti di terra.
I carciofi conferiscono una nota terrosa e robusta al piatto e il loro sapore unico si sposa bene con gli altri ingredienti, creando insieme alla dolcezza aromatica delle zucchine verdi un equilibrio armonioso tra la terra e il mare.

Busiate trapanesi, la pasta ideale!
La scelta delle busiate non è casuale, questo tipo di pasta siciliana, caratterizzata da una forma elicoidale, trattiene perfettamente i condimenti ricchi e saporiti. Forma e consistenza sono perfette per unire la salsa, arricchita con le uova di spigola e neonata di cicerello, alla pasta, in un abbraccio intimo e avvolgente.
La scorza di limone e il prezzemolo alla fine conferiscono un tocco di freschezza e vivacità al piatto che non guasta.

Busiate, carciofi, zucchine, uova di spigola e neonata di cicerello.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 400 gr busiate trapanesi - formato lungo
- 160 gr uova di spigola
- 100 gr neonata di cecerello
- 4 carciofi
- 2 zucchine verdi
- 1 limone bio
- 2 cipollotti
- 2 spicchi aglio
- q.b. olio extravergine di oliva
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- q.b. sale e pepe bianco
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazione degli ingredienti.
- Monda i carciofi eliminando il gambo e le foglie esterne più dure, quindi ripulendolo dalle parti fibrose e della barba che potrebbe essere presente nel cuore. Per agevolare questa operazione dividi i carciofi in due per la lunghezza.
- Metti i carciofi puliti in ammollo con acqua acidulata con succo di limone.Grattugia le zucchine e mettile da parte, quindi taglia sottilmente i cipollotti e affetta gli spicchi di aglio dopo averli pelati.Infine affetta molto sottilmente i carciofi.
Preparazione del condimento.
- In un ampio saltapasta, fai rosolare i carciofi e le fettine di aglio in poco olio d'oliva con un pizzico di sale e pepe.Quando i carciofi saranno ben rosolati aggiungi le zucchine tritate. Mescola per lasciare insaporire a fiamma moderata.Sfuma col vino bianco e quando l’alcol sarà evaporato aggiungi il trito di cipollotto. Lascia cuocere a fuoco basso per 5 minuti, aggiungendo acqua se necessario.
- Intanto priva le uova di pesce della loro sacca e trascorso il tempo di cottura aggiungili ai carciofi e alle zucchine in padella.Mescola delicatamente, aggiusta di sale e cuoci per 5 minuti a fiamma bassissima.
Cottura della pasta e impiattamento.
- Cuoci la pasta in acqua bollente e salata, scolala al dente e mescolala con il condimento nel saltapasta.Impiatta e disponi sopra le busiate un cucchiaio di neonata, una grattugiata di scorza di limone, prezzemolo tritato e del pepe bianco macinato. Servi caldissimo la neonata “cuoce col calore della pasta.Buon appetito!