Bucatini e cardoncelli

Post Views: 61 Bucatini e cardoncelli è un primo piatto saporitissimo a base di guanciale, pecorino e funghi cardoncelli (Pleurotus eryngii), dei funghi che mi piacciono tanto e che utilizzo spesso con piacere, tanto che a casa mia, nella stagione autunnale fino a tutto l’inverno, non mancano mai le ballette per coltivarli da se. Questo […]

Bucatini e cardoncelli è un primo piatto saporitissimo a base di guanciale, pecorino e funghi cardoncelli (Pleurotus eryngii), dei funghi che mi piacciono tanto e che utilizzo spesso con piacere, tanto che a casa mia, nella stagione autunnale fino a tutto l’inverno, non mancano mai le ballette per coltivarli da se.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Del Cardoncello esistono diversi ceppi, tutti straordinari come sapore e consistenza. Il suo profumo non è penetrante, ma elegante, non copre ma valorizza gli altri ingredienti delle pietanze in cui è impiegato, e soprattutto ha una consistenza che rimane invariata anche dopo la cottura. In assoluto uno dei funghi più buoni, prelibati che esistano.

Bucatini e cardoncelli

I cardoncelli erano apprezzatissimi nel Medioevo, ma essendo considerati afrodisiaci furono banditi dal Santo Uffizio perché il loro consumo “distoglieva i Cristiani dall’idea di penitenza”.

I cardoncelli sono funghi non solo eccellenti sotto il profilo organolettico, ma anche facili da coltivare in casa, basta acquistare dei panetti di substrato seguire le poche e semplici indicazioni e il gioco è fatto.

Istruzioni per la coltivazione qui.

Nonostante nei bucatini e cardoncelli siano prevalenti i sapori forti del pecorino romano e del guanciale stagionato, in questa mia sorta di matriciana ai funghi, questi ingredienti non prevaricano il gusto delicato e dolce dei funghi, anzi i sapori si esaltano a vicenda grazie alle caratteristiche di questi funghi straordinari.

Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 35 minuti

Bucatini e cardoncelli

di Biagio Barraco
Un primo piatto gustosissimo dove puoi apprezzare la bontà eccezionale di questi funghi.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 560 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Taglia il guanciale a pezzetti non troppo piccoli. Affetta lo scalogno e il porro. Pela e dividi in due i spicchi d’aglio, quindi sminuzza le foglie d salvia. Metti tutto in un a larga padella con un po’ di peperoncino e un cucchiaio di olio e lascia rosolare.
    Non appena il soffritto è diventato biondo e il guanciale è divenuto trasparente, alza la fiamma e sfuma il tutto con la birra, lascia cuocere qualche minuto a fuoco dolce.
  • Affetta i funghi e mettili in padella quindi lasciali stufare per 5 minuti insieme agli ingredienti presenti.
    Aggiungi la passata di pomodoro e se occorre un po’ d’acqua. Lascia insaporire a fuoco molto basso per 10 minuti.
  • Intanto che il sugo restringe, in abbondante acqua salata metti a lessare la pasta. Scolala al dente e maneggiala in padella con il pecorino.
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto