

Bucatini e cardoncelli è un primo piatto saporitissimo a base di guanciale, pecorino e funghi cardoncelli (Pleurotus eryngii), dei funghi che mi piacciono tanto e che utilizzo spesso con piacere, tanto che a casa mia, nella stagione autunnale fino a tutto l’inverno, non mancano mai le ballette per coltivarli da se.
Del Cardoncello esistono diversi ceppi, tutti straordinari come sapore e consistenza. Il suo profumo non è penetrante, ma elegante, non copre ma valorizza gli altri ingredienti delle pietanze in cui è impiegato, e soprattutto ha una consistenza che rimane invariata anche dopo la cottura. In assoluto uno dei funghi più buoni, prelibati che esistano.


I cardoncelli erano apprezzatissimi nel Medioevo, ma essendo considerati afrodisiaci furono banditi dal Santo Uffizio perché il loro consumo “distoglieva i Cristiani dall’idea di penitenza”.
Nonostante nei bucatini e cardoncelli siano prevalenti i sapori forti del pecorino romano e del guanciale stagionato, in questa mia sorta di matriciana ai funghi, questi ingredienti non prevaricano il gusto delicato e dolce dei funghi, anzi i sapori si esaltano a vicenda grazie alle caratteristiche di questi funghi straordinari.
Bucatini e cardoncelli


Utensili suggeriti
Ingredienti
- 250 g bucatini
- 200 g funghi cardoncelli
- 200 g guanciale
- 1 cucchiaio olio
- 150 ml birra chiara
- 1 scalogno
- 1 porro piccolo
- 2 spicchi aglio
- 5 foglie salvia fresca
- 200 ml passata di pomodoro
- 100 g pecorino romano
- q.b. peperoncino piccante
- q.b. sale solo per l'acqua della pasta
Istruzioni
- Taglia il guanciale a pezzetti non troppo piccoli. Affetta lo scalogno e il porro. Pela e dividi in due i spicchi d’aglio, quindi sminuzza le foglie d salvia. Metti tutto in un a larga padella con un po’ di peperoncino e un cucchiaio di olio e lascia rosolare.Non appena il soffritto è diventato biondo e il guanciale è divenuto trasparente, alza la fiamma e sfuma il tutto con la birra, lascia cuocere qualche minuto a fuoco dolce.
- Affetta i funghi e mettili in padella quindi lasciali stufare per 5 minuti insieme agli ingredienti presenti.Aggiungi la passata di pomodoro e se occorre un po’ d’acqua. Lascia insaporire a fuoco molto basso per 10 minuti.
- Intanto che il sugo restringe, in abbondante acqua salata metti a lessare la pasta. Scolala al dente e maneggiala in padella con il pecorino.
Riguardo ai cardoncelli.
Questi funghi non sono solo eccellenti sotto il profilo organolettico, ma anche facili da coltivare in casa, basta acquistare dei panetti di substrato seguire le poche e semplici indicazioni e il gioco è fatto.
Ti assicuro che è veramente entusiasmante poter avere disponibile un raccolto fresco per le tue ricette.
Su internet sono disponibili balle con micelio selezionato di prima scelta per produrre in balcone, o anche in garage pregiati Cardoncelli della Murgia.




Grazie per aver visitato il mio blog. Che ne pensi dare un voto alla ricetta che hai appena letto?
Farlo è molto semplice basta cliccare sulle stelline che trovi nella scheda della ricetta, oppure dentro i commenti in fondo alla pagina. Usali pure per esprimere un giudizio su quello che hai letto, oppure per chiedere maggiori dettagli sulla ricetta.