I bucatini con salsiccia in salsa di peperoni rappresentano un golosissimo primo piatto nato dopo varie prove e assaggi, giocando in cucina con sapori diversi e ingredienti che raccontano i territori da cui provengono. Questa ricetta offre un connubio unico tra la dolcezza dei peperoni arrostiti e il sapore deciso delle salsicce, esaltato da un sorprendente tocco finale di pangrattato e granella di pistacchi tostati. Un piatto perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di speciale!
Bucatini con salsiccia in salsa di peperoni: come è nata la ricetta.
Volevamo qualcosa di diverso dal solito primo piatto, un equilibrio tra la forza dei sapori rustici e la freschezza degli ortaggi di stagione. Il nostro punto di partenza sono state le salsicce, due tipologie che portano con sé una ricca tradizione gastronomica: la salsiccia di Suino Nero dei Nebrodi, con il suo sapore intenso e inconfondibile, e la salsiccia toscana, saporita e speziata al punto giusto. Questi due ingredienti, seppur simili, offrono sfumature di sapore che, combinati insieme, creano una base corposa e piena di carattere. L’idea di unirle a una salsa di peperoni arrostiti e pomodori è venuta quasi per caso, cercando un elemento che potesse bilanciare e ammorbidire il gusto delle salsicce. Abbiamo optato per i peperoni, che una volta arrostiti sprigionano una dolcezza naturale e una morbidezza perfetta per creare una salsa vellutata e avvolgente.

I pomodori maturi, sbollentati e privati della buccia, hanno aggiunto freschezza e acidità, creando una base cremosa che avvolge i bucatini in maniera deliziosa. Ma il vero colpo di scena di questo piatto, è il tocco finale che rende il piatto ancora più unico è la nota croccante che sorprende il palato: un pangrattato tostato arricchito con granella di pistacchi. Un richiamo alla tradizione siciliana che corre nelle nostre vene, dove la “muddica” (pangrattato) è usata per dare consistenza ai piatti. Il pistacchio, con la sua dolcezza naturale e la sua consistenza croccante, ha elevato il piatto, regalando quel contrasto tra morbido e croccante che lo rende irresistibile.
Profilo gustativo.
La ricetta dei bucatini con salsiccia in salsa di peperoni rappresenta pienamente il nostro approccio alla cucina: mescolare influenze diverse, esplorare nuove possibilità e non temere di uscire dagli schemi. Il risultato è un piatto che racconta non solo la nostra passione per il cibo, ma anche la nostra voglia di condividere qualcosa di speciale con chi, come noi, ama sperimentare tra i fornelli. Non si tratta solo di un primo piatto gustoso, ma di un’esperienza culinaria che riunisce sapori diversi in un’armonia perfetta.
Ogni boccone è un invito a scoprire come la dolcezza dei peperoni arrostiti, la cremosità della salsa e il sapore deciso delle salsicce possano fondersi, mentre la croccantezza del pangrattato e la delicatezza del pistacchio completano il tutto con eleganza.

Bucatini con salsiccia in salsa di peperoni.
Vota anche tu questa ricetta!
I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 500 g bucatini
- 500 g peperoni
- 250 g pomodori maturi
- 250 g salsiccia di Suino Nero dei Nebrodi
- 120 g salsiccia di suino toscana
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 3 cipollotti
- 1 peperoncino piccante
- 60 ml vino bianco secco
- q.b. sale e pepe
- q.b. pangrattato
- 1 cucchiaio granella di pistacchi
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Lava i peperoni e passali in forno (200°C x 45 min) o nella friggitrice ad aria (180°C x 22 min) per farli appassire. Ricorda di tagliare alcune striscioline di peperone e di tenerle da parte per impiegarle nella cottura della salsa.Lava e affetta i cipollotti e sminuzza il peperoncino.
- Priva del budello di rivestimento e sbriciola gli insaccati.Lava, asciuga e incidi con una croce la base dei pomodori.
- Sbollenta i pomodori per 5 minuti e poi privali della buccia, grazie all’incisione a croce l’operazione sarà più facilitata.Sforna i peperoni e lasciali intiepidire coprendoli con una stagnola, quindi privali della pelle e passali al mixer insieme ai pomodori spellati.
- In un cucchiaio di olio rosola i cipollotti e il peproncino preparati in precedenza, quindi aggiungi le listarelle di peperone e le salsiccie. Lascia cuocere a fiamma alta per 10 minuti rimescolando continuamente.
- Quando la carne si sarà sbianchita e le listarelle di peperone ammorbidite, sfuma il tutto con il vino.Non appena l’alcol sarà evaporato aggiungi la salsa di pomodoro e peperoni. Mescola e lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti ancora.
- Lessa i bucatini in abbondante acqua salata e bollente. Intanto tosta in padella il pangrattato mescolato alla granella di pistacchi.Scola la pasta al dente e maneggiala in padella con il condimento.Impiatta e guarnisci con il mix di pistacchio e pangrattato tostati.
Vini consigliati.
Per accompagnare i bucatini con salsiccia in salsa di peperoni, ti suggeriamo dei vini che sappiano esaltare la complessità del piatto senza sovrastarne i sapori, garantendo un’esperienza enogastronomica completa.
- Nero d’Avola: un rosso siciliano che con le sue note di frutti rossi e spezie, si sposa perfettamente con le salsiccie, bilanciando la dolcezza dei peperoni e la cremosità della salsa.
- Chianti Classico: un vino toscano dal carattere deciso e tannico, che si abbina benissimo con l’intensità del piatto. Le sue note fruttate e speziate armonizzano con i sapori forti della salsiccia e del peperoncino.
- Etna Rosso: una scelta raffinata per chi preferisce un vino minerale e fresco. Questo elegante rosso siciliano, proveniente dalle pendici dell’Etna, contrasta perfettamente la ricchezza del condimento senza appesantire il palato.
Conclusione.
Se come noi, ami la cucina sei e sempre in cerca di nuove idee da portare in tavola, i bucatini con salsiccia in salsa di peperoni ti conquisteranno. E chissà, magari sperimentando anche tu, potrai trovare il tuo tocco personale per rendere questo primo piatto ancora più speciale!