Il brodo vegetale gustoso che ti propongo in questa ricetta è un’alternativa salutare all’uso del dado in cucina. La sua preparazione, sebbene un po’ lunga, ti tornerà utile essendo il brodo vegetale la base fondamentale di diversi e numerosi piatti: risotti, minestre zuppe e vellutate, ma anche per insaporire gli arrosti.
Anziché preparare il brodo con un poco genuino dado, pieno di glutammato, fai in casa il tuo brodo vegetale! Senza dubbio è una scelta più sana e saporita per la tua cucina.
La mia ricetta.
Sedano, carota e cipolla costituiscono gli ingredienti principali della ricetta. Il mio brodo vegetale gustoso prevede l’aggiunta di altri ortaggi ed alcuni aromi. Ad arricchire il brodo, possono essere tutte le verdure di stagione che preferisci, ma fondamentali per me sono pomodoro e uno spicchio d’aglio. Oltre ad alloro e chiodi di garofano, aromatizzo il brodo con timo essiccato e della radice di zenzero, mentre il pepe e il ginepro in bacche mi piacciono perché gli danno una particolare nota aromatica.
Brodo vegetale
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 3 Lt acqua fredda
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 pomodoro
- 1 cipolla - grande
- 2 carote
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 1 mazzetto sedano
- 2 foglie alloro
- 2 chiodi di garofano
- 10 grani pepe nero
- 1 cucchiaino timo essiccato
- 5 bacche bacche di ginepro - opzionale
- 30 g radice di zenzero - opzionale
- 18 g sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Monda e lava le carote, il sedano e il pomodoro, quindi tagliali a pezzi grossolani. Pela lo zenzero e schiaccia leggermente l'aglio che lascerai "in camicia". Pela la cipolla, lavala e dividila in due, quindi steccala con i chiodi di garofano.
- Metti la cipolla ad appassire per 4-5 minuti a fuoco vivace in un tegame capiente senza aggiungere olio. Aggiungi, alla cipolla brasata tutti gli altri ingredienti.
- A fiamma vivace porta a bollore il tutto, dopodiché abbassa la fiamma aggiungi il sale e lascia sobbollire per almeno un’ora.
- Elimina le verdure dal brodo e lascialo decantare per circa 20 minuti in modo da far depositare le "sospensioni" sul fondo della pentola. Quindi filtralo con un colino fine.
Note
Conservazione del brodo vegetale gustoso.
Il brodo vegetale gustoso non è difficile da fare, ma se hai poco tempo da dedicare ai fornelli, ti consiglio di prepararne una discreta quantità in modo che, conservandolo in frigorifero o in freezer, puoi impiegarlo all’occorrenza.
Il brodo, privato dalle verdure, si conserva in frigorifero anche per una settimana, ma occorre farlo bollire prima di ogni suo utilizzo. Congelarlo nelle formine per il ghiaccio è una buona soluzione per conservarlo più a lungo e utilizzarne uno o più cubetti a secondo delle necessità.
Non sprecare!
Le verdure cotte nel brodo, una volta scolate possono essere “riciclate” frullandole per un potage, o per aggiungerle all’impasto delle polpette di carne o di pesce.
Pingback: Riso pilaf al curry di pollo - ricetta di Quelli della Ratatouille