Il bollito allo zenzero non è altro che il classico bollito di manzo con verdure a cui ho aggiunto abbondante radice di zenzero. Con questo ingrediente ci guadagna sia il brodo che la carne, tanto che ormai qualche fettina, tra le classiche verdure per il brodo, la metto sempre.

L’intenzione era quella di far sentire il sapore della radice di zenzero nel brodo, quindi ho pensato di metterne un bel po’, ma la vera novità di questa ricetta è la cottura nella slow cooker.

La slow cooker è un prezioso strumento in cucina, non solo perché fa tutto senza costringerti a sorvegliare la cottura, ma soprattutto per la qualità dei risultati che puoi ottenere. Ci si può fare di tutto soprattutto la carne, ma anche pesce, cereali e perfino dolci, ma come si comporterà con una cosa semplice come il bollito?

Bollito allo zenzero

Bollito allo zenzero, la prova della slow cooker.

Sapevo già che ottenere un ottimo brodo sarebbe stato abbastanza semplice, pur non avendo mai provato la slow cooker in questo tipo di preparazione, ma onestamente ero titubante circa il sapore che avrebbe avuto la carne a fine cottura.

Per la carne di manzo ho scelto un trancio di muscolo, un po’ di cappello del prete e un pezzo di bianco costato. Le verdure, oltre al tris classico di cipolla, sedano e carote, contemplano un bel tocco di radice di zenzero e un porro.

Bollito allo zenzero

Per la cottura mi sono orientato per una cottura di 12 ore in modalità slow che mi ha soddisfatto, però se si vuole maggiore morbidezza delle carni ci si deve spingere anche oltre alle 14 ore.

Il risultato.

Alla fine sono rimasto molto soddisfatto del risultato in generale:

  • Carne soda e saporitissima, davvero eccellente.
  • Brodo super gustoso, onestamente molto meglio di quello che si può ottenere col metodo tradizionale.
  • Potage delle verdure assolutamente strepitoso, merito anche della radice di zenzero e della senape.

Unica nota non proprio positiva sono le particelle di carne che migrano nell’acqua durante la cottura. Nonostante l’abbia filtrato più volte il brodo è rimasto sempre abbastanza torbido, ma un concentrato di sapori, davvero ottimo. Comunque se si vuole un brodo più limpido ulteriori filtrature, o anche la chiarificazione con albumi d’uovo, sarà indispensabile.

Bollito allo zenzero nella slow cooker

Biagio Barraco
Un classico della cucina che promuove la cottura nella slow cooker a pieni voti.
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Preparazione 15 minuti
Cottura 12 ore
Tempo totale 12 ore 15 minuti
Portata
Secondo piatto
Difficoltà
Facile
Provenienza
Cucina italiana
Porzioni 6 persone
Calorie a porzione 589kcal
stagione migliore autunno inverno
bollito di carne / carne bovina

Ingredienti

Attenzione a questi allergeni presenti tra gli ingredienti.
Sedano
Senape

Istruzioni

  • Lava, pela e taglia a fettine il porro, il sedano, la carota e lo zenzero. Taglia in due la cipolla e stecca le due metà con alloro e chiodi di garofano così da eliminarli facilmente a fine cottura. Quindi trasferisci le verdure nella slow cooker.
  • Spolvera con pepe e un pizzico di sale le verdure, quindi inserisci la carne nella Slow Cooker e spolverala con mezzo cucchiaio di sale. Aggiungi il vino Marsala, 1 cucchiaio di olio e acqua quanto basta per riempire la Slow Cooker, ma senza coprire totalmente la carne. Copri con il coperchio e accendi la Slow Cooker. Imposta il programma di cottura su “LOW” per 12 ore di tempo.
  • Trascorse le 12 ore il bollito sarà pronto! Assaggia la consistenza e se desideri maggiore morbidezza continua la cottura per qualche ora in più sempre in modalità LOW. A cottura ultimata estrai la carne, quindi separa il brodo dalle verdure.
  • Frulla le verdure e il fondo del brodo, togliendo prima le foglie di alloro e i chiodi di garofano. Una volta ottenuto un composto cremoso aggiungi la senape e se occorre un po’ di brodo. Il brodo filtrato ancora una volta puoi utilizzarlo per i tortellini o conservarlo per altre ricette.
  • Per completare il piatto vanno lessate le patate e le biete, queste vanno condite con una salsa preparata soffriggendo appena nell’olio rimasto, l’aglio tagliato a fettine sottili.
Ti è piaciuta questa ricetta?Dai un voto e scrivi nei commenti cosa ne pensi!

Mangia sano e difendi il pianeta! Questa ricetta prevede tra gli ingredienti l'impiego di carne, ricorda che per un consumo sostenibile è preferibile mangiare meno carne scegliendola tra quella la cui filiera è controllata e garantita e dove gli animali sono trattati con rispetto. Riduci il consumo settimanale di carne e acquistala responsabilmente!

Biagio Barraco

Arredatore e blogger con la passione per la cucina.

Potrebbe piacerti anche ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.