Biscotti piccanti siciliani: la ricetta per i tuoi antipasti genuini.

Biscotti da consumare come antipasto, sono siciliani, sono speziatissimi e buonissimi, un'esplosione di gusto che conquista il palato fin dal primo assaggio. Perfetti per un aperitivo sfizioso o come antipasto in compagnia, questi biscotti salati racchiudono in sé la storia e la tradizione culinaria della Sicilia.

I biscotti piccanti siciliani, conosciuti anche come “viscotta a cucchia” (biscotti a coppia), sono una prelibatezza dal sapore speziato tipica della tradizione culinaria trapanese. Questi “biscotti salati” sono ottimi come snack, ma particolarmente buoni se serviti come antipasto insieme dell’ottimo formaggio pecorino fresco, naturalmente siciliano come il vino che li accompagnerà.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Un connubio di sapori per un esperienza sensoriale completa.

Il segreto della bontà di questi biscotti risiede nell’armoniosa combinazione di ingredienti semplici ma sapientemente dosati. Semola rimacinata Senatore Cappelli e farina Maiorca biologica si fondono con olio extravergine d’oliva, zucchero, semi di finocchio, pepe nero e sesamo, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza, piccantezza e note aromatiche.

Il gusto unico che caratterizza questi biscotti li rende ideali per stimolare il palato durante un aperitivo. Il loro colore dorato e la loro forma rustica invitano all’assaggio, mentre il profumo inebriante di spezie anticipa un gusto esplosivo. La croccantezza al morso lascia poi spazio a un tripudio di sapori che si rincorrono sul palato, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile.

Origine della ricetta dei biscotti piccanti.

Questi biscotti affondano le loro radici nell’arte culinaria saracena, come testimonia la presenza di ingredienti tipici come il sesamo, chiamato in dialetto “giuggiulena”, termine che deriva dalla parola araba ğulğulān/ ğulğalān جلجلان. La ricetta che ti proponiamo, tramandata di generazione in generazione, appartiene al ricettario e ai ricordi della nostra amica Giovanna Bascio.

Una volta si impastavano con la sola forza delle braccia … olio di oliva extravergine e semi di finocchio, non appena iniziavano a cuocere tutta la casa veniva invasa da un aroma e un profumo tipico. Ancora oggi quando li preparo il loro profumo mi riporta alla mente antichi ricordi di infanzia, quando guardavo nonna che con la forza delle sue braccia impastava e mi incitava a imparare” perché quando io non si sarò più, devi tramandare questa antica ricetta”. Ricordo mio nonno quando andava in campagna e precisamente durante la raccolta delle olive che si svolgeva nel mese di novembre, ne portava con sé un bel po’ e li donava ai contadini che gradivano molto.
Questi biscotti venivano preparati la sera prima e coperti da almeno due coperte di lana, dovevano lievitare tutta la notte, a quei tempi non esistevano i termosifoni. Il giorno dopo appena uscivo da scuola mi recavo a casa dei nonni per controllare se fossero lievitati, quindi rimanevo a guardare mentre nonna li metteva nelle teglie di ferro, quelle nere … Era arrivato il momento di infornare, dopo qualche minuto un profumo così intenso, che quasi stordiva, invadeva la grande cucina con le mattonelle azzurre e bianche … le teglie venivano tirate fuori dal forno a legna e i biscotti venivano “scucchiati” delicatamente e rimessi in forno ad “asciugare” affinché si finissero di cuocere bene e diventassero croccanti.

Giovanna Bascio

Consigli per una preparazione perfetta.

Per ottenere dei Biscotti Piccanti Siciliani perfetti, è importante seguire attentamente le istruzioni e utilizzare ingredienti di qualità. La lievitazione è un passaggio fondamentale per ottenere un impasto morbido e friabile, mentre la cottura a due fasi garantisce una doratura uniforme e una consistenza croccante irresistibile.

Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo e lievitazione 12 ore
Tempo totale 12 ore 40 minuti

Biscotti piccanti siciliani – la ricetta originale

di Biagio Barraco
Biscotti da consumare come antipasto, sono siciliani, sono speziatissimi e buonissimi, un'esplosione di gusto che conquista il palato fin dal primo assaggio. Perfetti per un aperitivo sfizioso o come antipasto in compagnia, questi biscotti salati racchiudono in sé la storia e la tradizione culinaria della Sicilia.
4.80 da 5 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataAntipasto
DifficoltàBassa
Porzioni 70 pezzi circa
Calorie a porzione 92 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Inizia a mettere le farine e l’olio in una ciotola capiente, strofina bene con le mani e aggiungi lo zucchero, il sesamo, il pepe, i semi di finocchio. Mescola tutto e fai un buco al centro dove metterai il vino, il lievito sciolto in poca acqua calda (37°C).
    Mescola con le mani e aggiungi acqua calda a filo man mano che impasti, finché otterrai un impasto morbido, ma non molle. Con dei pezzi di impasto forma dei grossi grissini.
    Appiattisci i "grissini" col palmo delle mani, quindi forma una serpentina, taglia le estremità di ogni “curva”
  • Fai lievitare coperti per almeno 10 – 12 ore, devono gonfiarsi molto.
    Quando saranno aumentati di volume, inforna i biscotti in forno statico a 220°C fino a doratura leggera.
    Separa (“scucchia”) le coppie di biscotti e sistemali in teglia dal lato piatto, quindi rimettili in forno a 120°C finché non si saranno asciugati divenendo belli croccanti. Compi questa operazione avendo cura di girare i biscotti dall’altro lato non appena si dorano da un lato.

Conclusione.

Se sei alla ricerca di un antipasto sfizioso, saporito e ricco di tradizione, i biscotti piccanti siciliani sono la scelta perfetta. Con la loro semplicità e bontà, conquisteranno il palato di tutti gli amanti della buona cucina. Lasciati conquistare anche tu dalle spezie e dalla tradizione e prepara subito i tuoi biscotti piccanti siciliani!

2 commenti su “Biscotti piccanti siciliani: la ricetta per i tuoi antipasti genuini.”

4.80 from 5 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto