Bigoli al corallo verde con i granchi melograno

Post Views: 168 I bigoli al corallo verde è un primo piatto golosissimo perfetto per chi ama i crostacei! Fa parte di quei piatti venuti fuori per caso, approntato in occasione di un pranzo estivo improvvisato, mettendo insieme quello che avevo a disposizione. Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando […]

Bigoli al corallo verde

I bigoli al corallo verde è un primo piatto golosissimo perfetto per chi ama i crostacei! Fa parte di quei piatti venuti fuori per caso, approntato in occasione di un pranzo estivo improvvisato, mettendo insieme quello che avevo a disposizione.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Il pesto mi era avanzato giorni prima, l’avevo preparato come si fa dalle mie parti: basilico, aglio rosso di Nubia, un po’ d’olio extravergine d’oliva e tante mandorle fresche (la ricetta qui!).

Non solo granchi.

Il pesce era quello che normalmente durante il periodo estivo si trova in pescheria. Si possono utilizzare ogni tipo di crostacei: gambero rosso, astici, aragoste, granseole, canocchie, ma niente molluschi. Io ho impiegato degli scampi e degli ottimi granchi melograno.

Bigoli al corallo verde

Mentre per le uova di pesce, che conferiscono al piatto un “aspetto” invitante, ho utilizzato quelle di Pesce San Pietro, ma si può usare anche della bottarga di tonno.

Per i bigoli al corallo verde ci vogliono ovviamente i bigoli, un tipo di pasta fresca che secondo me è “insostituibile” per i “condimenti di mare”. Grazie alla loro caratteristica ruvidezza che trattiene bene il condimento, la pasta riesce a catturare tutti i sapori della strepitosa salsa di crostacei.

Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti

Bigoli al corallo verde

Un piatto di golosissima pasta fresca ai crostacei arricchita con uova di pesce ed un pesto di basilico e mandorle.
5 da 8 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 525 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Sbollenta prima di tutto le uova di pesce in acqua salata per 1 minuto, lasciale freddare e privale della sacca che le contiene.
    In una larga padella fai rosolare a fiamma bassa un trito finissimo di cipolla e aglio. Quando il soffritto si colora appena aggiungi gli scampi interi e i granchi spaccati in due. Fai rosolare per bene, quindi aggiungi le uova di pesce.
  • Sfuma col vino bianco e quando è evaporato, aggiungi i pomodori sminuzzati. Quindi aggiusta di sale e lascia cuocere ancora per qualche minuto. Aggiungi il pesto solo alla fine e rimesta il tutto rapidamente.
    Metti a lessare in acqua salata i “bigoli”. Tirali fuori a metà cottura, scolali per bene e tieni un po’ d’acqua di cottura da parte.
  • Aggiungi la pasta al condimento e continua la sua cottura in padella. Se il fondo della salsa si è asciugato troppo aggiungi un po’ di acqua della pasta. Quando assume una consistenza “cremosa” la pasta sarà cotta.
  • Prima di servire cospargi con poco pepe bianco macinato fresco.

4 commenti su “Bigoli al corallo verde con i granchi melograno”

  1. Pingback: Bigoli Corallo Verde - Questioni di Arredamento

5 from 8 votes (5 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto