L’aringa affumicata con cipolla di Tropea è una pietanza che combina l’aringa affumicata, un tipo di pesce conservato attraverso il processo di affumicatura, con la cipolla di Tropea, una varietà di cipolla rossa caratteristica della Calabria. Un piatto semplice e saporito che si presta perfettamente alla tradizione del Mercoledì delle Ceneri, un giorno di magro in cui la carne viene sostituita da pietanze a base di pesce.
Un connubio perfetto.
L‘aringa affumicata, con il suo gusto deciso e sapido, incontra la dolcezza e la croccantezza della cipolla di Tropea in un matrimonio di sapori che conquista il palato. Una ricetta semplice, ma di grande effetto, che si presta a diverse interpretazioni e varianti, stuzzicando la fantasia culinaria.
Particolarità della ricetta.
- L’utilizzo del latte per marinare l’aringa è un passaggio determinante per ammorbidire la carne del pesce e ridurre il suo sapore salato.
- Il riposo della cipolla di Tropea con sale grosso serve per estrarre l’acqua in eccesso dalla cipolla e renderla più croccante.
- L’aggiunta di succo di limone e prezzemolo tritato dona freschezza e profumo al piatto.
- Le sei ore di riposo in frigorifero permettono ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Similitudini e ispirazioni della ricetta.
Questa ricetta presenta similitudini con la tradizione culinaria veneta e friulana, dove
è una preparazione molto apprezzata, in particolare è usanza consumarla insieme alla polenta il Mercoledì delle Ceneri e in generale nel periodo di Quaresima.Aringa affumicata con cipolla di Tropea, come servirla.
L’aringa affumicata con cipolla di Tropea può essere servita come antipasto servita su crostini di pane caldo imburrato per un’esperienza sensoriale unica. Per un buffet o un aperitivo si possono preparare delle tartine monoporzione o dei mini sandwich da accompagnare con un prosecco fresco.
Non solo antipasto, questa preparazione può essere un secondo piatto leggero e nutriente. Accompagnata con polenta, o con patate lesse, diventa un pasto completo e appagante.
Aringa affumicata con cipolla di Tropea.
Vota anche tu questa ricetta!
I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1 aringa affumicata
- 500 gr cipolla di Tropea
- q.b. latte
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 limone bio
- q.b. prezzemolo tritato
- q.b. sale marino grosso
- q.b. pepe nero macinato al momento
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Spella e sfiletta l’aringa e così pulita coprila con il latte. Sbollentala per cinque minuti e lasciala riposare 6 ore.
- Sbucciare la cipolla di Tropea, tagliarla a fettine sottili e spolverarla con sale grosso. Lascia riposare 2 ore.In una ciotola, aggiungi la cipolla di Tropea sciacquata in acqua e ben strizzata.Scola l’aringa e tagliala a pezzetti, quindi aggiungila alla cipolla. Condisci con olio, pepe, succo di limone e prezzemolo tritato.
- Mescola e lascia riposare in frigo per 6 ore con il contenitore chiuso da una pellicola alimentare. Solo allora è pronta per essere consumata.
Note
Conclusioni.
Con questa ricetta, semplice ma raffinata, potrai portare in tavola un piatto dal gusto mediterraneo che conquisterà i tuoi commensali. Un viaggio di sapori che ti lascerà a bocca aperta.
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila sui social con i tuoi amici!