Ali di pollo agli aromi: alla scoperta della cucina persiana.

Trasformiamo ingredienti semplici in un piatto delizioso e speziato con questa ricetta persiana per le ali di pollo agli aromi!

Le ali di pollo agli aromi sono un piatto tipico della cucina iraniana, una ricetta che trasforma ingredienti semplici in un’esplosione di gusto che conquista il palato sin dal primo boccone. Bastano giusto un po’ di aromi e una cottura perfetta per rendere le alette invitanti e croccanti. Il risultato è un piatto irresistibile che piacerà a tutti!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Questa ricetta persiana rappresenta un perfetto esempio di cucina anti-spreco, valorizzando parti del pollo spesso scartate e trasformandole in un piatto ricco di gusto e nutrimento. Un modo consapevole di utilizzare le risorse alimentari e di dare vita a pietanze sostenibili, economiche e golose come questa, apprezzata in tavola anche dai più piccoli.

Un trionfo di aromi e croccantezza.

La marinata è il cuore pulsante di questa ricetta, dove spezie pregiate come lo zafferano, la curcuma e il peperoncino si fondono in un connubio perfetto, esaltando il sapore del pollo e donandogli un aroma irresistibile. Lo zenzero aggiunge una nota piccante e speziata, mentre la paprika dolce regala un tocco di delicatezza. Un vero trionfo di sapori che stuzzica l’appetito e invita a gustare ogni singolo pezzo di pollo.

La ricetta persiana delle ali di pollo agli aromi

L’impanatura di pangrattato, arricchita con erbe aromatiche fresche come rosmarino, maggiorana, salvia e timo, crea un contrasto delizioso con la morbidezza interna della carne. Ogni boccone è un’esplosione di sapori e un insieme di texture che lasciano un gusto persistente e avvolgente.

Preparazione semplice e risultato eccezionale.

Nonostante questo sia un piatto dai sapori complessi, la sua preparazione è sorprendentemente semplice. Poche mosse intuitive e ingredienti facilmente reperibili regalano un risultato eccezionale, perfetto per stupire gli ospiti o per concedersi un pasto sfizioso e appagante in famiglia.

Le ali di pollo, private o meno della schiena, si possono utilizzare per il brodo o per un fondo, ma possono essere grigliate per divenire un piatto assolutamente delizioso. Anche se la carne non è abbondante ne vale la pena!

Importanti informazioni riguardanti il consumo di carni avicole.

Il pollo è un alimento a cui fare attenzione dal punto di vista igienico. Il rischio per la salute è legato alla eventuale presenza di batteri che possono moltiplicarsi e propagarsi agli altri alimenti, se non si applicano precise regole igienico-sanitarie. La carne di pollo va consumata esclusivamente previa un'accurata e completa cottura raggiungendo una temperatura al cuore adeguata alla sicurezza alimentare (da 72 75 °C).

Approfondimenti qui!

Ali di Pollo agli Aromi, un piatto versatile e conviviale.

Le Ali di Pollo agli Aromi sono un piatto conviviale, perfetto per essere condiviso con amici e familiari. Disposte su un vassoio al centro della tavola, diventeranno la protagonista di un pranzo o di una cena indimenticabile, accompagnate da riso pilaf, verdure grigliate o un’insalata fresca di stagione.

La ricetta si presta a diverse varianti. Se ami il piccante, puoi aumentare la quantità di peperoncino e se vuoi un tocco di freschezza, servi le ali di pollo con una salsa allo yogurt o una salsa tahini.

Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Marinatura 2 ore
Tempo totale 3 ore 5 minuti

Ali di pollo agli aromi

Una delle magie possibili in cucina è quella di trasformare ingredienti poveri in piatti sfiziosi senza grandi fatiche. Questa ricetta ne è la dimostrazione!
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 587 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Prima di tutto devi pulire le alette, eliminando le punte e possibilmente dividendole in due parti recidendole con un colpo secco di mannaia sull’articolazione. Con la fiamma di un cannello da cucina elimina eventuali tracce di piume.
    Prepara la marinata con succo di limone, olio, sale e le spezie macinate: zenzero, zafferano, curcuma e paprika dolce (chi ama il gusto piccante può sostituire questo ingrediente con del peperoncino). Metti le alette in un recipiente con la marinata e lasciale riposare in frigorifero per almeno due ore.
    Trascorso il tempo necessario alla marinatura, prepara l’impanatura con pangrattato, un pizzico di sale, un po’ di pepe nero appena macinato, lo zucchero e gli aromi freschi ben sminuzzati.
  • Mescola bene il composto ottenuto e con questo impana le alette una alla volta, quindi disponili sulla griglia del forno ricoperta da carta forno.
    Imposta il forno in modalità ventilata a una temperatura di 180 °C, poni la griglia al centro e cuoci per 50 minuti.
    Servi ben caldo con contorno d’insalata fresca a tuo piacere.

Note

  • Per ottenere buoni risultati è bene che le spezie per la marinatura delle ali pollo agli aromi, siano di ottima qualità e gli aromi assolutamente freschi. Per fortuna le piante aromatiche sono facili da coltivare in casa, magari poste in un bel cestino sul davanzale della finestra della cucina.

Vini Consigliati.

Ecco alcuni suggerimenti di alcuni vini italiani che si sposano bene con questo piatto speziato e aromatico.

  1. Verdicchio dei Castelli di Jesi: un vino bianco delle Marche, fresco e leggermente sapido, bilancia bene le spezie e gli aromi delle ali di pollo.
  2. Fiano di Avellino: un vino bianco campano aromatico e strutturato, con una buona acidità che si sposa bene con la marinatura speziata del pollo.
  3. Vermentino di Sardegna: un vino bianco fresco e minerale, con una buona acidità, ideale per accompagnare piatti speziati e aromatici.
  4. Barbera d’Alba: un vino rosso piemontese con una buona acidità e tannini morbidi, perfetto per bilanciare le spezie del piatto.
  5. Chianti Classico: un rosso toscano versatile con tannini moderati e un buon equilibrio tra frutta e acidità, adatto ai sapori speziati del pollo.
  6. Montepulciano d’Abruzzo: un vino rosso abruzzese robusto e fruttato, con tannini morbidi che si armonizzano bene con il gusto intenso del piatto.

Conclusione.

Che tu sia un amante della cucina etnica e dei sapori intensi, o semplicemente alla ricerca di un piatto sfizioso e facile da preparare, le Ali di Pollo agli Aromi sono un’esperienza da provare assolutamente. Una pietanza che lascerà il segno e conquisterà anche i palati più esigenti.
Allora, cosa aspettati? Mettiti ai fornelli e preparati per un viaggio culinario sensazionale alla scoperta dei sapori della Persia!

Torna in alto