L’agnello con carciofi è un abbinamento classico nelle ricette dei secondi piatti delle feste di Pasqua. Un abbinamento primaverile di grande gusto.
In Italia, il sacrificio dell’agnello è in questo periodo previsto per tradizione (non me ne vogliano vegani e animalisti) non a caso ogni regione della penisola ha elaborato varie ricette dove protagonista è appunto l’agnello, ma anche il capretto.
L’agnello con carciofi è una ricetta che si ritrova un po’ in tutte le cucine regionali italiane, ma quelle più conosciute sono certamente quella della cucina sarda e la fricassea della cucina ligure.
La ricetta che ti propongo pur essendo ispirata a queste ricette è in effetti una “preparazione alla mia maniera” che unisce i due ingredienti con un procedimento diverso rispetto alle preparazioni più conosciute.
Per questa preparazione sono indispensabili carciofi con le spine (più coriacei e adatti a cotture più prolungate) e carne d’agnello (non agnello di latte, quello lasciamolo campare ancora un po’).
La carne dell’agnello stufata in un grande wok fonde il suo sapore caratteristico in modo perfetto con il gusto minerale dei carciofi, che in questa stagione sono al massimo della bontà.
Prova questa ricetta e vedrai che bontà, una vera e propria poesia di primavera!

Agnello con carciofi.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1,5 Kg agnello - in pezzi
- 75 gr sale marino grosso
- 2 limoni bio
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio timo essiccato
- 1 cucchiaino pepe nero
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 1 cucchiaino aglio in polvere
- 5 carciofo
- 1 cipolla rossa
- 1 foglia alloro
- 3 chiodi di garofano
- 2 pomodorini ciliegini di Pachino
- 1 pezzetto radice di zenzero
- 3 carote
- 3 gambi sedano
- 2 scalogni
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 60 gr burro
- 200 ml panna fresca
- 1 cucchiaino miscela spezie macinate - Pimento, anice stellato, coriandolo, semi di finocchio, pepe nero.
- q.b. noce moscata
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Lava per bene l’agnello scolalo e cospargi i pezzi con sale grosso. Aggiungi acqua fredda fino a ricoprirlo e lascialo a riposo per dieci minuti. Risciacqua la carne sotto acqua corrente e mettila a scolare.Intanto prepara la marinata con olio di oliva extravergine, ½ bicchiere di vino bianco secco, il succo di 1 limone, il timo essiccato, l’aglio disidratato e un cucchiaio del mix di spezie come indicato negli ingredienti della ricetta. Questo va macinato al momento.Metti la carne in una bacinella insieme alla marinata copri con una pellicola e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora.
- Prepara i carciofi per la cottura privandoli dalle foglie esterne più dure e cimandoli per eliminare le spine. Dividi in quattro parti i carciofi dopo aver decorticato il gambo. Con un coltellino asporta la “barba” che si trova nel cuore del carciofo.Passa i carciofi con un limone e mettili in acqua fredda, acidulata con il suo succo del limone. Tienili a bagno fino al momento di cuocerli.
- Monda i gambi di sedano, la radice di zenzero, le carote, lo scalogno e l’aglio quindi riduci tutto in pezzi minuti. L’aglio va affettato per la lunghezza e privato dell’anima.Per preparare il brodo vegetale, monda una cipolla e steccala con una foglia di alloro e chiodi di garofano. Metti la cipolla in una pentola con 1 litro d’acqua, quindi aggiungi, ½ cucchiaino di sale, qualche grano di pepe nero, un pezzetto di radice di zenzero, 1 spicchio d’aglio, i pomodori e gli scarti del sedano e delle carote (foglie e cime) che hai in precedenza. Fai cuocere per un’ora circa.
- Per preparare la ricetta, usa un tegame largo, o un Wok con coperchio (io ho usato questo). Intanto che il brodo continua a cuocere fai sciogliere il burro in tegame.Rosola la dadolata di verdure a fiamma vivace e non appena imbiondiscono aggiungi l’agnello sgrondato grossolanamente dalla marinata. Inizialmente tutto sarà molto umido, dovrai cuocere a fiamma vivace rimestando spesso il contenuto del tegame fin quando il fondo di cottura non si sarà asciugato.
- Passeranno circa venti minuti perché la carne cominci a dorarsi. Rimesta sempre non deve assolutamente bruciare il fondo di verdure.Filtra il brodo e aggiungi alla carne la cipolla prelevata dal brodo e dopo averla privata della foglia d’alloro e dei chiodi di garofano. Quando la carne sarà ben imbiondita, aggiungi i carciofi in tegame.Salta i carciofi col fondo di cottura, quindi bagna il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco.
- Lascia completamente evaporare l’alcol e aggiungi il brodo vegetale in tegame. Abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere per 15 minuti con il tegame chiuso con un coperchio.Trascorso questo tempo, aggiungi la panna, mescola e lascia addensare per 10 minuti senza coperchio. Servi caldissimo.
Informazioni nutrizionali.
La carne dell’agnello è facilmente digeribile ed ha un basso contenuto calorico. Contiene sodio, calcio, potassio, fosforo, magnesio, zinco, selenio e vitamine B1, B2 e B3, mentre i carciofi sono una fonte preziosa di potassio e ferro. Per l’alto contenuto di fibre, i carciofi sono utili per la regolarità intestinale, mentre la cinarina in essi contenuta favorisce la diuresi e la secrezione biliare.
Agnello e carciofi !!!!!!
Da mangiare all’infinito con il tuo Syrah !
Amo il sapore forte dell’agnello !
Ma non quello da latte eheeee ??lasciamolo campare un po’ di più ???❤️?
Fabio in questo piatto il sapore esaltato dai carciofi è sublime.