Cucina autunnale.
Ali di pollo agli aromi.
Polpo bollito alla palermitana “purpu vugghiutu”
Confettura di mele cotogne
Profitterol al cioccolato
Sarde in saor
Baccalà a sfincione alla palermitana.
Scialatielli originali di Enrico Cosentino
Sasizza chi passuluna e i cavulicieddi
Girelle di scarola e prosciutto
Pasta c’anciova
Risotto trevigiano con crema di gorgonzola
Wioli Zrazy Zawijane, involtini polacchi di Wiola
Calamari ripieni di patate.
Linguine con le triglie
Ciambellone allo yogurt, extra soffice
Tortillas messicane – come farle in casa
Polpo alla Luciana
Burrida a sa casteddaia, burrida cagliaritana
Panino con la milza, come prepararlo in casa.
Muffin alle mele sofficissimi
Pollo in salsa di peperoni
Reginette a Corte
Spaghetti alla carrettiera
Salsa olandese.
Salmone panato al vermouth bianco
Pilaf al curry di gamberi e carpaccio di polpo
Gnocchetti sardi con salsiccia e broccoletti
Pasta ‘ncasciata con broccoli e salsiccia
Insalata di mare alla siciliana
Spinciuni, o sfincione palermitano
Zuppa contadina di fave e biete
Crostata Amalfitana
Petto di pollo al limone e zenzero.
Cosce di pollo al vino bianco, al forno
Panelle e crocchè
Scialatielli nero e verde
Carciofi alla giudia
Farcitura alla carne per rosticceria palermitana
Gli spaghetti aglio e olio perfetti
Cosce di pollo arrosto con limone e zenzero
Crème Caramel Cheesecake
Cocktail di gamberi
Patate al forno perfette.
Pasta sfoglia emiliana per tagliatelle e tortellini
Frittelle di baccalà e salmone
Polvere delle 5 spezie
Spaghetti di riso con gamberi e verdure
Cannelloni rustici
Gateau alla palermitana, o grattò ri patati
Tenpura di pesce e verdure
Crêpes francesi tradizionali
Sarde allinguate agli aromi
Anelletti al forno
Pasta chi vruocculi arriminati
Pasta fresca gluten free, senza uova
Rosticceria palermitana – impasto originale
Pollo croccante e chips di zenzero
Brodo vegetale gustoso
Orata ripiena ai funghi
Carbonara d’aMare
Cavolfiore al gratin
Cavolo cappuccio affucatu
Salsa teriyaki
Tiramisù
Palamita alla Mediterranea, in forno
Patate del contadino
Stinco di maiale al forno, o “Stinco di Santo”
Pasta alla carbonara.
Involtini alla Palermitana
Cùscusu maissalisi – couscous di pesce.
Patati arrianati, o patate all’origano
Calamari ripieni fuori
Pollo alle mandorle.
Salsa Ketchup fatta in casa
Genovesi di Erice
Sauro – ricciola in crosta di funghi e patate
Paella con polpo e scampi
Gateau ai funghi
Besciamella facile da fare
Sfincionello palermitano (versione street food)
Linguine al gambero rosso
Spaghetti di soia con cavolo viola
Gnocchetti sardi con salsiccia e pecorino
Cous cous tunisino, di carne
Spigola al sale
Patate a sfoglia di Gabriele Bonci
Orecchiette con cime di rapa e salsiccia
Farcitura al burro per rosticceria palermitana
Rigatoni alla puttanesca con il tonno
Riso fritto Honk Kong
Involtini di pollo con speck e frutta secca
Chutney di mele e zenzero
Boeuf bourguignon, manzo alla borgognese
Trenette e triglie d’autunno
Cous cous marocchino di carni miste
Tonnarelli alla busara
Insalata d’autunno
Riso pilaf al curry di pollo
Pesto di pomodori secchi e pistacchi.
Orata al forno con patate, cucinarla alla perfezione
Le ricette più apprezzate.

Carbonara d’aMare
La carbonara di mare, che io ho chiamato affettuosamente carbonara d’amare, è una versione “marina” della famosa pasta alla carbonara. In piatti di questo tipo si sono cimentati tantissimi Chef. Tante sono le “versioni marine” più o meno ispirate all’originale, ma come quella vegetariana, quella di mare, ovviamente non può definirsi una vera e propria carbonara. La carbonara è una sola!

Carbonara ai funghi di bosco
La reinterpretazione di un “mito” della cucina romana, dal sapore avvolgente e accattivante.

Arancina palermitana, quella vera
Una “palla” di riso croccante fuori e con un cuore morbido all’interno.

Patate al forno perfette.
Le patate al forno sono il contorno ideale di molti tipi di piatti, pesce arrosto in particolare, oltre che gli arrosti di carne ricchi e sugosi.
Sui metodi di cottura.
ALIMENTI.
- Le carni bovine
- Carne, caratteristiche nutrizionali e gastronomiche
- Tonno Rosso del Mediterraneo.
- Scampi, canocchie o cicale
STRUMENTI.
Bevande.

Duca Enrico, Terre Siciliane IGT – Duca di Salaparuta
Uno dei miei vini preferiti per accompagnare la carne rossa sia cucinata in lunghe cotture umido che alla brace.

Syrah, Terre Siciliane IGP – Cantine Fina
Vino dal profilo sensoriale ricco e variegato di more e frutti di bosco ed un’intensa speziatura.
Ultimi aggiornamenti.
Cucinare è anche sperimentare, conoscere cose nuove, necessità di perfezionare quel poco che conosco. Non considero mai le mie ricette “compiute e confezionate”, la mia è una cucina in costante divenire. Faccio tesoro delle pratiche del passato e aggiungo tutto quello che imparo giorno dopo giorno. Naturale è che le ricette mutino per via di piccoli perfezionamenti a cui costantemente le sottopongo, provando e riprovando.

Insalata di arance e aringa
Una particolare insalata che i palermitani utilizzano come antipasto nella tavola delle feste, ma anche come portata unica per una “cena leggera”.

Baccalà a sfincione alla palermitana.
Un piatto tradizionale, una ricetta alternativa per preparare il baccalà da non mancare assolutamente.
Prossimamente.
Le ricette di prossima pubblicazione. Tra queste anche quelle che avete richiesto voi.
- Pudding di zucca e mele
- Pollo in crosta di besciamella al curry
- Vini da bere
- Sulle carni bovine
- Differenze tra pesce azzurro e pesce bianco
- Aragostine sfogliate
- spaghetti mare vivo
- Locro Criollo
Guarda qui tutte le ricette che mi hanno inviato altri utenti come te, quelle che ho già eseguite e pubblicate sul blog e quelle che devo ancora provare. Mi piacerebbe che anche tu inviassi una ricetta a cui sei particolarmente legato, che parli di te, della tua terra!